Le rassegne di febbraio nelle sale della Cineteca di Bologna

La sua morte segna questo inizio di 2025. Impossibile dunque non dedicare a David Lynch una retrospettiva, alla sua indomabile resistenza al sistema.

Centenari: dedichiamo un omaggio a Robert Altman nel centenario della nascita (in Italia lo abbiamo scoperto e amato grazie a un critico del calibro di Franco La Polla, a cui dedichiamo una retrospettiva parallela) e uno imprescindibile a Jack Lemmon, di cui mostreremo 4 prodigiose commedie.

Tra le protagoniste di questo mese, Maria Schneider, di cui ripercorriamo la carriera unica, da Bertolucci e Antonioni, al cinema francese e olandese, fino a Comencini.

Riscopriamo una delle figure centrali del cinema francese delle ultime decadi, uno dei pochi attori europei ad aver raggiunto una notorietà internazionale: Vincent Lindon.

Come da tradizione, in occasione di Arte Fiera presentiamo i migliori documentari sulle arti e sugli artisti, eventi e tre lezioni di un irripetibile e indimenticato divulgatore come Eugenio Riccòmini.

Altri protagonisti del mese: la controversa Riefenstahl, Nino Rota (oltre Fellini). Ospiteremo anche due maestri del cinema d’arte indipendente: Amir Naderi e Wang Bing.

E ancora, le proposte del giovane team cinefilo dei CR Young, il programma per i più piccoli ideato da Schermi e Lavagne e le imperdibili prime visioni in lingua originale.

Oltre alle prevendite online, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso:

– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
– desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 17)
– alla cassa del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)

I biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca.
Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

In evidenza

Lynch

In pochi si sono chiesti perché, vedendo un film di David Lynch, ci si sente a casa. Anche di fronte ai mondi più oscuri, alle minacce più irrazionali, alla violenza più raccapricciante, l’universo ribattezzato come Lynchtown è diventato per noi famigliare. Amiamo abitarci, tornarci, metterci alla prova ogni volta. E non è un caso che la notizia improvvisa della morte del regista americano abbia suscitato una delle più sincere e unanimi ondate di affetto
che si ricordino per un artista.

Dal 1° al 28 febbraio 2025

Il Cinema Ritrovato al cinema

Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosa…

Scopri di più

Art City Cinema 2025

In occasione di ART CITY Bologna e Arte Fiera, un percorso per indagare le feconde intersezioni tra …

Scopri di più

Omaggio a Vincent Lindon

“Non sono una star, vivo in mezzo alla gente, vado al bar e in lavanderia a portare le camicie, pr…

Scopri di più

Amir Naderi, tra sogno e realtà

È uno dei maestri della nouvelle vague iraniana. Amir Naderi esordisce come regista nei primi anni …

Scopri di più

Maria Schneider,
professione: attrice

Si è molto parlato della proiezione di Ultimo tango a Parigi cancellata a dicembre dalla CinémathÅ

Scopri di più

Nino Rota,
il mago delle note

È uno dei grandi protagonisti della musica italiana del Novecento, uno dei più celebri compositori…

Scopri di più

Jack Lemmon 100

È George Cukor a portare al cinema l’ex studente di Harvard, offrendogli in La ragazza del secolo

Scopri di più

Nosferatu Day

Il titolo Nosferatu nasce un po’ per necessità: quando realizza il suo film Murnau non ha i dirit…

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Un’ora sola

Uno slot in orario di pausa pranzo con proiezione (della durata di un’ora) al Cinema Modernissimo.

Scopri di più