Le rassegne di ottobre nelle sale della Cineteca di Bologna
La cifra di questo mese è l’indipendenza: consapevoli della nostra impotenza davanti a una così grande tragedia umana, vi offriamo un programma che crede nella cultura e quindi nella capacità degli uomini di essere migliori della guerra.
Questo programma celebra gli indipendenti, spesso incompresi, come – all’epoca – Peeping Tom – L’occhio che uccide e The Rocky Horror Picture Show, che segnano l’inizio e la fine della rassegna “Modern English”, dedicata ad alcune perle di cinema indipendente britannico. A ottobre celebriamo Robert Redford e tre indipendenti italiani: Elvira Notari, Franco Maresco (in particolare assieme a Daniele Ciprì) e il giovane Francesco Sossai.
Nel programma c’è anche molto altro, il Medioevo nel cinema e il poliziesco all’italiana, due festival (WeWorld e Gender Bender), ancora Herzog e Lynch, omaggi a Stefano Benni, a Orson Welles, a Goffredo Fofi.
Non mancheranno il “Best of Modernissimo”, il “Cinema del presente”, “I(n)soliti ignoti” con i nuovi protagonisti del cinema italiano” (aspettando il festival Visioni Italiane), le proposte per i piccoli cinefili e le prime visioni in lingua originale al Lumière.