Le rassegne di ottobre nelle sale della Cineteca di Bologna

La cifra di questo mese è l’indipendenza: consapevoli della nostra impotenza davanti a una così grande tragedia umana, vi offriamo un programma che crede nella cultura e quindi nella capacità degli uomini di essere migliori della guerra.

Questo programma celebra gli indipendenti, spesso incompresi, come – all’epoca – Peeping Tom – L’occhio che uccide e The Rocky Horror Picture Show, che segnano l’inizio e la fine della rassegna “Modern English”, dedicata ad alcune perle di cinema indipendente britannico. A ottobre celebriamo Robert Redford e tre indipendenti italiani: Elvira Notari, Franco Maresco (in particolare assieme a Daniele Ciprì) e il giovane Francesco Sossai.
Nel programma c’è anche molto altro, il Medioevo nel cinema e il poliziesco all’italiana, due festival (WeWorld e Gender Bender), ancora Herzog e Lynch, omaggi a Stefano Benni, a Orson Welles, a Goffredo Fofi.

Non mancheranno il “Best of Modernissimo”, il “Cinema del presente”, “I(n)soliti ignoti” con i nuovi protagonisti del cinema italiano” (aspettando il festival Visioni Italiane), le proposte per i piccoli cinefili e le prime visioni in lingua originale al Lumière.

Oltre alle prevendite online, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso:

– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
– desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 17)
– alla cassa del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)

biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca.
Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

In evidenza

Franco Maresco:
contro il cinema

Quando uscì Totò che visse due volte – colpito da censura e assurto al rango di film maledetto – Enzo Siciliano si chiese se Ciprì e Maresco andavano considerati gli innovatori oppure i becchini della storia del cinema italiano. Anche dopo la separazione dal compagno ‘cinico’ Ciprì, Maresco ha mantenuto questa fertile ambiguità. Flirtando con l’apocalisse – anche in senso biblico e religioso – l’autore siciliano ha creato una filmografia imprendibile, rivoltosa, dispari, scomoda, sospesa tra vita e morte. Ogni volta mettendo in gioco anche il suo ruolo di narratore (in un labirinto di vero e di falso), ha usato i contenitori del documentario e della finzione senza rispettarne alcun dettato, svuotandoli dei cliché e riempiendoli della sua Italia surreale, comica e mistica, fatta di freak e di santi spesso intercambiabili…

Dal 3 al 31 ottobre 2025

Omaggio a Robert Redford

Se l’America liberal ha avuto un volto è stato quello di Robert Redford. Attore e regista impegnato, con il…

Scopri di più

The Fire Within

I documentari di Werner Herzog

In occasione dell’uscita in sala del suo ultimo Ghost Elephants, presentato al

Scopri di più

Omaggio a Elvira Notari

Elvira Notari è stata una pioniera: tra le prime e più prolifiche registe e produttrici italiane, fu protago…

Scopri di più

Modern English

C’è stato un magico momento in cui Londra era la capitale del mondo, e non in quanto centro delle politiche…

Scopri di più

Passato/Presente

Il Medioevo allo schermo

La lunga durata delle forme della narrativa medievale nel cinema è il filo conduttore

Scopri di più

Carta bianca a Francesco Sossai

Adoro le mappe. Ogni volta che arrivo in una nuova città, la prima cosa che faccio è procurarmi una mappa. Q…

Scopri di più

Citizen Orson Welles

Caso forse unico della storia del cinema: un genio poliedrico capace di rivoluzionare il linguaggio delle imma…

Scopri di più

WeWorld Festival Bologna

Film e racconti dai margini

Seconda edizione di WeWorld Festival: cinema, talk, dibattiti e performance che por

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Domenica Matinée

Proseguono le nostre abituali matinée domenicali con colazione a cura di Forno Brisa e Caffè Pathé.

Scopri di più

Un’ora sola

Uno slot in orario di pausa pranzo (ore 13) con proiezione (della durata di un’ora) al Cinema Modernissimo, ogn…

Scopri di più