Le rassegne di febbraio nelle sale della Cineteca di Bologna
La sua morte segna questo inizio di 2025. Impossibile dunque non dedicare a David Lynch una retrospettiva, alla sua indomabile resistenza al sistema.
Centenari: dedichiamo un omaggio a Robert Altman nel centenario della nascita (in Italia lo abbiamo scoperto e amato grazie a un critico del calibro di Franco La Polla, a cui dedichiamo una retrospettiva parallela) e uno imprescindibile a Jack Lemmon, di cui mostreremo 4 prodigiose commedie.
Tra le protagoniste di questo mese, Maria Schneider, di cui ripercorriamo la carriera unica, da Bertolucci e Antonioni, al cinema francese e olandese, fino a Comencini.
Riscopriamo una delle figure centrali del cinema francese delle ultime decadi, uno dei pochi attori europei ad aver raggiunto una notorietà internazionale: Vincent Lindon.
Come da tradizione, in occasione di Arte Fiera presentiamo i migliori documentari sulle arti e sugli artisti, eventi e tre lezioni di un irripetibile e indimenticato divulgatore come Eugenio Riccòmini.
Altri protagonisti del mese: la controversa Riefenstahl, Nino Rota (oltre Fellini). Ospiteremo anche due maestri del cinema d’arte indipendente: Amir Naderi e Wang Bing.
E ancora, le proposte del giovane team cinefilo dei CR Young, il programma per i più piccoli ideato da Schermi e Lavagne e le imperdibili prime visioni in lingua originale.