Le rassegne di maggio e giugno nelle sale della Cineteca di Bologna
Maggio è il mese di Cannes e dei preparativi per la nuova edizione del Cinema Ritrovato, un periodo di grande fermento per la Cineteca. Lo celebriamo con una serie di rassegne che attraversano storie, generi e continenti. Iniziamo dal lavoro, tema troppo spesso trascurato dal cinema contemporaneo, con cinque film che ne raccontano la dignità e la lotta: Tempi moderni, Fantozzi, Io, Daniel Blake, Manodopera e The Substance.
Scopriamo poi Shinji Somai, maestro giapponese dell’adolescenza e uno stile inconfondibile fatto di piani sequenza e sguardi poetici.
Prosegue il nostro viaggio nel noir, accanto a Georges Simenon e al suo Maigret, in compagnia di altri leggendari investigatori dello schermo, da Sam Spade a Clarice Starling: eroi della ricerca, del crimine e della verità.
Una rassegna speciale è dedicata alla stagione oscura del maccartismo, riscoprendo film che raccontano l’impatto devastante di quella caccia alle streghe, mentre con Roy Menarini esploriamo il futuro attraverso il cinema di fantascienza, immaginando mondi nuovi.
Dal Nord Europa arriva Juho Kuosmanen, regista capace di reinventare il cinema muto e raccontare con grazia poetica la vita di oggi: la sua Silent Trilogy apre una selezione di film curata dallo stesso autore.
Infine, rendiamo omaggio ad Andrea Arnold, voce unica del cinema britannico, e celebriamo in 35mm Matteo Garrone. Ricordiamo Claudio Caligari a dieci anni dalla sua scomparsa, festeggiamo il compleanno di Pif e presentiamo nuove anteprime italiane.
E ancora, le proposte del giovane team cinefilo dei CR Young, il programma per i più piccoli ideato da Schermi e Lavagne e le imperdibili prime visioni in lingua originale.